Cos'è
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Per info su orari clicca qui
Santuario di San Donato – Cuore di fede Osiense
Un’oasi di spiritualità alle porte del paese, sorta come cappelletta agreste tra il Trecento e il Quattrocento. Tra porticati, affreschi e decorazioni in marmo, si scopriranno due preziosi dipinti di Alessandro Spinelli, artista romantico bergamasco. L’apertura eccezionale permetterà di entrare in un luogo normalmente accessibile solo per le funzioni liturgiche, arricchito dai racconti degli Apprendisti Ciceroni dell’ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo.
Parrocchiale Di San Zenone – tra Storia, Fede E Arte
Scrigno barocco che domina la piazza centrale di Osio Sotto, edificata tra Settecento e Ottocento sulle rovine dell’antico castello medievale. Tra ori, stucchi e affreschi di Luigi Galizzi, i visitatori potranno ammirare l’organo Serassi (1778) e scoprire un luogo solitamente chiuso: la Chiesina dell’Addolorata, piccolo gioiello a sé stante inglobato nella parrocchiale. Un'occasione imperdibile quindi per scoprire le bellezze nascoste di questo luogo, in un viaggio condotto dagli Apprendisti Ciceroni dell'ITCTS Vittorio Emanuele II di Bergamo
Ruralia – memoria del mondo contadino
Un centro espositivo nato nel 2024 per custodire gli oggetti della vita agricola della pianura bergamasca.
La sua collezione si è formata grazie al contributo spontaneo della comunità: famiglie e privati hanno donato aratri, utensili, mobili e oggetti di uso quotidiano che raccontano la vita semplice e laboriosa della bergamasca. Nel tempo lo spazio si è arricchito di sezioni dedicate all'artigianato e alla cultura domestica, trasformandosi in un luogo vivo di narrazione. Un percorso che non si limita a esporre, ma narra la vita quotidiana delle generazioni contadine attraverso allestimenti scenografici e multimediali. Durante le Giornate FAI i visitatori saranno guidati dai volontari in un vero e proprio viaggio nelle radici del territorio.
Mitoraj a Osio Sotto – L’Osiride Addormentato
Nel cuore del paese, sul prato accanto al Municipio, si erge l’imponente volto bronzeo scolpito da Igor Mitoraj, maestro di fama internazionale. L’opera, installata nel 2007, ha diviso l’opinione pubblica osiense e oggi rappresenta un’occasione per riflettere sul dialogo tra mito classico e contemporaneità. Durante la visita, gli Apprendisti Ciceroni inviteranno a guardare oltre l’apparenza, interpretando i simboli nascosti di quest’opera che lega Osio Sotto a città come Roma, Varsavia e Londra.
MAP S.p.A. – Industria e innovazione a porte aperte
Fondata oltre 120 anni fa, MAP è un pilastro della manifattura bergamasca, specializzata in soluzioni per automotive, nautica e macchine agricole. In occasione delle Giornate FAI, i visitatori potranno entrare in due stabilimenti normalmente inaccessibili:
• Plant 1 (via Colombo): dove storia e produzione si incontrano, tra laboratori di ricerca, prototipazione e ambienti produttivi legati all’acustica e alle vibrazioni.
• Plant 2 (via del Lavoro): cuore pulsante dell’innovazione, con aree dedicate alla progettazione 3D e ai materiali più avanzati.
Sarà un viaggio nel “bene del lavoro”, guidato dai dipendenti stessi, che racconteranno processi, tecnologie e segreti di un’azienda capace di collaborare con i più grandi marchi del mondo.
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Date e orari
11 ott
12
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 16:34